Cosa si studia
classe L-35 180 crediti
- Il corso prepara alle professioni di: la laurea in matematica fornisce le competenze di base, da completare con la laurea magistrale, per l'insegnamento. Gli strumenti informatici acquisiti consentono l’inserimento professionale in enti pubblici/privati in cui sono richieste competenze per la modellizzazione di fenomeni delle scienze fisiche, biologiche, sanitarie e sociali. Una scelta appropriata del percorso apre al laureato specifiche prospettive occupazionali nel mondo economico, finanziario e statistico
Piano di studi 2019-2020
l piano di studi 2020-2021 è in via di definizione.
[il numero a fianco del singolo insegnamento indica i crediti formativi che si conseguono superando l'esame]
primo anno
- Analisi matematica I 9
- Algebra lineare 9
- Algebra (Algebra 1 6 + Algebra 2 6) 12
- Fondamenti di programmazione 6
- Fisica I 9
- Geometria 6
- Programmazione 6
- Altre attività (abilità informatiche e telematiche) 3
- Idoneità linguistiche (Inglese livello B1) 3
secondo anno
- Algebra generale 9
- Calcolo delle probabilità 6
- Fisica II 6
- Analisi matematica II 9
- Geometria analitica 9
- Attività a scelta dello studente 6
- Un insegnamento a scelta tra: Ricerca operativa 6, Fisica matematica 6
- Un insegnamento a scelta tra: Basi di dati 9, Statistica II 9
terzo anno
- Analisi matematica III 6
- Calcolo numerico (Calcolo numerico 1 6 + Calcolo numerico 2 6) 12
- Logica matematica 9
- Complementi di matematica 6
- Un insegnamento a scelta tra: Meccanica analitica 9, Sistemi dinamici 9
- Altre attività (abilità informatiche e telematiche) 3
- Attività a scelta dello studente 6
- Prova finale 6