L’Università di Siena si caratterizza per un rapporto docenti/studenti che consente di offrire un servizio ad hoc di tutorato, a partire dall’anno accademico 2013/2014 tramite l’istituzione della figura del Docente Tutor Accademico. Ad ogni matricola, al momento dell’immatricolazione, viene assegnato un docente tutor con il compito di orientare, supportare e favorire una piena integrazione nel processo formativo.
Nell’attività di tutorato personalizzato sono coinvolti docenti del corso di studio individuati dai rispettivi Direttori di Dipartimento.
Gli studenti sono invitati a contattare i docenti di riferimento.
Altre forme di tutorato offerte dal Dipartimento
I servizi di tutorato sono inoltre svolti da:
- studenti tutor - studenti senior iscritti alle lauree magistrali o dottorandi che affiancano i docenti offrendo supporto per l’inserimento degli studenti nella vita universitaria, svolgendo attività di accoglienza, ricevimento, sostegno e assistenza
- docenti dei Comitati per la Didattica dei rispettivi corsi
- docenti della Commissione Orientamento e Tutorato di Dipartimento
Aspetti normativi
Le attività di tutorato sono riconosciute come attività formative e sono sancite dall’art. 13 della legge 341/90 “Tutorato”, dal DM 509/99 e DM 207/2004, del Regolamento didattico di Ateneo ed in particolare dall’art. 37 “Doveri didattici dei docenti”.